L’innovativa piattaforma di videogame assessment che supporta le aziende nel recruiting e nella formazione di figure professionali “uniche”.
Grazie ad un innovativo approccio basato sull’unione di adventure game e psicometria, forniamo alle figure HR gli strumenti necessari per migliorare i processi di recruiting, formazione e per valorizzare il potenziale delle persone.
Riuscire ad individuare le persone più adatte ad uno specifico contesto aziendale, così come fare formazione su competenze trasversali o sugli aspetti valoriali, possono essere obiettivi davvero sfidanti che necessitano dell’ausilio di strumenti adeguati. I nostri assessment game sono stati pensati proprio per adattarsi alle singole necessità dei team HR, garantendo un molteplice supporto:
Come sistema di screening massivo in processi di recruiting per figure junior o con un alto numero di candidature.
Nella fase finale di un processo di selezione, per conoscere attitudini e soft skills di candidate e candidati.
Come sistema di analisi dei fabbisogni formativi, per definire su quali temi centrare la formazione.
All’interno di un sistema di assessment come a processo di valorizzazione del potenziale a supporto di succession plan, career plan, ecc.
Come assessment culturale della popolazione aziendale sui principali indicatori della DE&I,, accompagnando le persone in un percorso di consapevolezza e formazione sui bias inconsci e sulla leadership inclusiva.
Grazie a un innovativo approccio basato sull’unione di adventure gaming e psicometria, Game2Value offre alle aziende un valido strumento per migliorare i processi di selezione, formazione, analisi culturale e valorizzazione del potenziale di ogni persona.
Velocità
Il nostro videogame dura circa 20 minuti. Un assessment tradizionale impiegherebbe 6 ore.
Semplicità
I nostri assessment game sono immediati e automatizzati. I report di assessment sono chiari e leggibili da tutti e tutte.
Personalizzazione
I nostri report , così come i KPIs forniti, sono totalmente personalizzabili sulla base dei sistemi di competenze delle aziende clienti.
Scientificità
Il sistema si basa su solidi costrutti psicometrici che garantiscono affidabilità e predittività. Collaboriamo periodicamente con diverse università italiane. per testare videogiochi e dati.
Attraverso un contesto simulato e una storia immersiva, i nostri videogames consentono un’osservazione diretta di come le persone affrontano determinate situazioni e, soprattutto, dei loro reali atteggiamenti, comportamenti e attitudini.
Questo metodo genera un grado di analisi predittivo, sia in termini di comportamenti che di abilità, in quando l'osservazione viene fatta in situazioni che riproducono dinamiche molto simili a quelle lavorative. Ogni dimensione misurata fa riferimento a costrutti psicometrici e scientifici solidi e consolidati, trasferiti all'interno della dinamica di gioco e analizzati attraverso specifici algoritmi. Questi permettono alla piattaforma di tradurre i comportamenti messi in atto dal giocatore o dalla giocatrice durante il gioco in attitudini e competenze.
Il team scientifico di Game2Value, ha consolidato la sua metodologia in collaborazione con l’Università di Bologna e ha avviato progetti di tesi con l’Università Cattolica di Milano. Game2Value è stata inoltre selezionata come caso studio, nell’ambito delle soluzioni innovative per la selezione e la formazione dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Collaboriamo attivamente per validare la parte scientifica dei nostri videogiochi con il Centro CIMEO dell'Università Sapienza di Roma, con cui è stata anche avviata una pubblicazione scientifica.
I nostri report sono personalizzabili, per aderire in maniera perfetta alle esigenze di ogni singola realtà. Sono inoltre chiari e fruibili e non necessitano un supporto tecnico per essere compresi e utilizzati. È possibile, in fase di setup, traslare il sistema di competenze delle aziende nel nostro algoritmo al fine di personalizzare il report post giocata. Per noi è importante adottare un approccio scientifico, per questo aggiorniamo periodicamente le norme di riferimento e la validità predittiva dei nostri strumenti, grazie alla collaborazione con numerose Università italiane.
Scopri i report dei nostri assessment game nella sezione dedicata ai giochi!
È nel giocare e soltanto mentre gioca che l'individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell'intera personalità.